Orchestra Sinfonica Giovanile
di Milano

“Professione musica”

La neonata Orchestra giovanile è un’occasione per gli studenti selezionati di affrontare lo studio di un ampio repertorio sinfonico sotto la guida sicura delle prime parti dell’Orchestra Sinfonica prima di giungere alle prove col direttore.

L’impatto con l’esecuzione presso una struttura tra le più importanti, l’Auditorium Fondazione Cariplo di Milano, l’inserimento dei concerti nelle rassegne della Fondazione, il confronto prima con professionisti esperti e poi con l’uditorio, forniscono un’esperienza oltremodo preziosa per la formazione di chi ambisca alla professione orchestrale o che voglia vivere un’esperienza sinfonica giovanile di alto livello.

Di indiscutibile rilievo la preparazione delle sezioni strumentali da parte delle prime parti dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

IL CORSO DI FORMAZIONE ORCHESTRALE

Il progetto si rivolge a strumentisti under 25 di livello dei trienni e bienni dei Conservatori di musica, diplomandi e diplomati.

  1. La durata del corso di formazione orchestrale è di due anni, durante i quali si alterneranno diversi periodi formativi.
  2. Il corso di formazione orchestrale prevede prove a sezione, prove di insieme, masterclass individuali per lo studio dei passi orchestrali e lezioni di musica da camera.
  3. Per ogni produzione sono previste 4 prove di sezione, 4 prove col maestro preparatore, 1 prova col Direttore, 1 prova generale.
  4. Tutte le prove di sezione e i percorsi alternativi di approfondimento (masterclass) saranno condotti dalle prime parti.  

PRIMO ANNO

  1. sono istituite 3 masterclasses per lo studio dei passi orchestrali con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica;
  2. al termine del primo anno i candidati sosterranno un esame il cui risultato positivo permetterà di accedere a 3 produzioni dell’orchestra sinfonica della stagione seguente.

SECONDO ANNO

  1. sono istituite 3 masterclasses per lo studio dei passi  orchestrali con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica;
  2. sono istituite 4 lezioni di musica da camera; le formazioni cameristiche e i rispettivi brani di repertorio proposti saranno a discrezione dei tutor. 
  3. al termine del secondo anno i candidati sosterranno un esame il cui risultato positivo permetterà di accedere direttamente alla seconda fase delle audizioni per posti di aggiunti bandite per l’Orchestra Sinfonica.  Alle audizioni potranno accedere solo i candidati che avranno già conseguito la Laurea di I livello (e successive). 

La compagine orchestrale ha debuttato sul palco dell’Auditorium l’8 febbraio 2020. 

Il Maestro preparatore è   Andrea Oddone.

Scopri il progetto e i concerti 2021/2022 ORCHESTRE GIOVANILI

 

Orchestra Sinfonica Junior

10 - 18 anni

Le formazioni:
sez. Kids 10 – 16 anni
sez. Junior 16 – 18 anni

Frequenza:
sez. Kids settimanale
sez. Junior n 2 produzioni in stagione (sono previste n10 prove per ciascuna produzione nei periodi novembre-gennaio e febbraio-aprile)

Luogo: Auditorium di Milano

DETTAGLI

ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE DI MILANO

16 anni in poi

La formazione: studenti dei trienni, bienni, diplomandi e diplomati.

Frequenza:
Da ottobre a maggio.
Prove di sezione: 3 ore
Prove d’insieme: 4 ore

Luogo: Auditorium di Milano

DETTAGLI

MUSICA DA CAMERA. Progetto MIT

12 anni in poi

Formazione per: tutti gli strumenti di tutti i livelli
Frequenza: bimestrale, il sabato dalle ore 14:00
Luogo: Trezzo sull’Adda e Auditorium di Milano

DETTAGLI

Per chi: studenti dei trienni, bienni, diplomandi e diplomati

Frequenza: da ottobre a maggio.

  • Prove di sezione: 3 ore
  • Prove d’insieme: 4 ore

Richiedi audizione

Ho letto e accetto l’informativa relativa al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 artt. 13 e 14. (*)

* Campi richiesti

Scrivici!
Buongiorno!
Vorrei più informazioni per il corso Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano
Powered by